Sull'acqua con rispetto: studio WSL mostra i primi successi della campagna SUP

Lo stand up paddle è in piena espansione, ma questa attività ricreativa sta mettendo a dura prova la natura. Con la campagna «Sull'acqua con rispetto», l'associazione «Natur & Freizeit» dal 2021 sensibilizza i praticanti di stand up paddle ad un comportamento rispettoso della natura e della fauna selvatica. Una valutazione della campagna sul lago di Greifen da parte dell'Istituto Federale di Ricerca WSL dimostra quindi: coloro che conoscono questa campagna si comportano in modo più rispettoso. C'è ancora molto da fare, soprattutto per quanto riguarda i principianti.

  • La campagna «Sull'acqua con rispetto» sta funzionando. Chi conosce la campagna e i suoi contenuti si comporta in modo più ecologico sulla tavola da SUP.
  • Più di un terzo di coloro che praticano lo stand up paddle sul lago di Greifen è a conoscenza della campagna: un successo, viste le risorse limitate. È particolarmente necessario sensibilizzare i principianti.
  • Per aumentare l'impatto, la campagna dovrebbe puntare maggiormente sui social media e sui moltiplicatori.

Lo stand up paddle, o SUP in breve, è popolare in Svizzera tra tutte le fasce d'età. Soprattutto il lago di Greifen, molto frequentato nel cantone di Zurigo, non è più immaginabile senza persone che remano in piedi sull'acqua. Ma più ce ne sono, maggiore è la pressione sulla natura. Le attività disturbano in particolare gli uccelli acquatici, ad esempio durante la stagione della riproduzione. Dal 2021 l'associazione «Natur & Freizeit» con la campagna «Sull'acqua con rispetto» (presto anche in italiano) sensibilizza praticanti di SUP su 11 laghi svizzeri affinché abbiano un comportamento rispettoso della natura. Ad esempio, i praticanti di SUP dovrebbero tenersi a distanza dai canneti, osservare le aree protette ed evitare gli assembramenti di uccelli acquatici.

Quali sono i risultati ottenuti finora dalla campagna? L'associazione ha commissionato una valutazione al WSL, che ha poi intervistato i praticanti di SUP sul lago di Greifen. I risultati mostrano che la notorietà della campagna è aumentata tra il 2021 e il 2024 e ha raggiunto il 36%. E soprattutto: chi conosce «Sull'acqua con rispetto» si comporta in modo più consapevole nei confronti dell'ambiente. Nel 2024, ad esempio, i praticanti di SUP hanno dichiarato molto più frequentemente rispetto al 2021 di tenersi spesso, o sempre, a più di 25 metri di distanza dai canneti e di muoversi al di fuori delle aree protette . In effetti, le violazioni delle regole, come entrare in zone protette tipo i canneti del lago di Greifen, sono diminuite. «La campagna funziona, se se ne prende consapevolezza», afferma la geografa del WSL Selina Gattiker, che ha condotto la valutazione.

Possibilità di miglioramento

Finora, un terzo degli intervistati è a conoscenza della campagna. «Si tratta di un buon successo, considerando le limitate risorse disponibili», spiega Gattiker. I/Le ranger e il team addetto a questa campagna che lavorano sui laghi distribuiscono volantini sul lago di Greifen, mentre pannelli informativi e manifesti nei punti di accesso informano i praticanti di SUP sul comportamento ecologico. La campagna è visibile anche su Internet e sui social media.

I praticanti di SUP esperti, in particolare, hanno un livello di conoscenza pratica e un comportamento ecologico significativamente più alto nel 2024 rispetto all'inizio della campagna. È ancora necessario intervenire per i nuovi praticanti di SUP, afferma Gattiker. Una possibilità potrebbe essere quella di collaborare con i distributori per informare e sensibilizzare i clienti già al momento dell'acquisto di una tavola.

Per aumentare ulteriormente l'impatto della campagna, la ricercatrice raccomanda un maggiore coinvolgimento dei moltiplicatori in futuro, ad esempio attraverso collaborazioni con influencer sui social media. Sebbene nel periodo in esame l'associazione «Natur & Freizeit» abbia ampliato la propria presenza sui social media e abbia quindi esteso la propria area di influenza, nel 2024, contrariamente alle aspettative, non ha raggiunto tanti praticanti di SUP attraverso questi canali. Allo stesso tempo, è importante sensibilizzare i praticanti di SUP direttamente sul posto, spiega Gattiker. Soprattutto perché loro di solito si orientano localmente con l'aiuto di cartelli, segnali e boe.

«La campagna è certamente sulla strada giusta. Dimostra che la sensibilizzazione sta avendo effetto e che non sono sempre necessari i divieti», afferma Gattiker. Ma ci vuole molta pazienza affinché tutti i praticanti di SUP sappiano come comportarsi correttamente sulla tavola e lo mettano in pratica.

Volantino in italiano: 

 

Pubblicazione WSL

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale foto, video e audio esclusivamente per l’uso in relazione a questo comunicato. È proibito vendere il materiale o appropriarsene per inserirlo in una banca dati foto, video o audio.