Paesaggio

I paesaggi offrono habitat per una varietà di specie animali e vegetali e sono utili all’uomo in molti modi. Noi studiamo le interazioni tra paesaggio, uomo e biodiversità ed elaboriamo basi decisionali per stabilire un rapporto sostenibile con il paesaggio.

Il filmato è disponibile anche in francese e inglese.

I paesaggi hanno un significato culturale per le persone e offrono un habitat ad animali, piante e molti altri organismi. Dal punto di vista economico, il paesaggio è una risorsa, ad esempio per il turismo o la produzione di energia. I paesaggi dunque comprendono aspetti sociali, ecologici ed economici. Uomo, paesaggio ed ecosistema sono in relazione reciproca. Queste interazioni e relazioni sono l’oggetto della nostra ricerca.

I paesaggi mutano di continuo, con conseguenze per la biodiversità e la qualità di vita delle persone. Grazie a una vasta attività di monitoraggio siamo in grado di riconoscere e documentare questi mutamenti sia su piccola che su grande scala, indipendentemente dalla velocità con cui avvengono. Contribuiamo così a un sistema di preallarme a favore del paesaggio ed elaboriamo basi decisionali importanti per la politica e la società. Basi che possono ad esempio servire a dare forma a paesaggi che rispondano alle esigenze dell’uomo e che, al tempo stesso, preservino l’ambiente.

Riunire le conoscenze

La ricerca sul paesaggio si occupa di temi complessi, che richiedono metodi, approcci ed esperienze diversi. È necessaria una metodologia interdisciplinare che integri scienze naturali, sociali ed economiche. Il Centro di ricerca sul paesaggio riunisce le competenze del WSL e offre contemporaneamente un’interfaccia per i partner che le utilizzano nella pratica come enti federali, amministrazioni cantonali e comunali e organizzazioni non governative. Lo scambio con gli attori attivi nella pratica garantisce che la nostra ricerca non serva solo all’acquisizione di conoscenze scientifiche, ma sia utile anche a politica e società.

Temi principali

Attualità

28.07.2025

Valutazione del WSL sul lago di Greifen rivela: la campagna «Sull'acqua con rispetto» funziona – chi la conosce pagaia in modo più ecologico

23.06.2025

Alberi urbani traspirano molto più di quanto previsto a oltre 39°C. Ciò mette in forse le precedenti ipotesi sulla regolazione di calore.

14.04.2025

I ricercatori e le ricercatrici del WSL hanno sviluppato un modello che identifica vari habitat in base a fotografie aeree del dopoguerra.

Pubblicazioni